Dicono di me

Recensioni dei Lettori

Articoli di Giornale

 

11. Contatti

Per qualsiasi domanda, commento o richiesta relativa a questa Privacy Policy o al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattarci a:

  • Indirizzo Email: [La tua Email di contatto per la privacy]
  • Indirizzo Postale: [Il tuo Indirizzo completo]

Punti chiave da personalizzare e considerare:

  1. [Nome del Tuo Sito Web]: Sostituisci in ogni occorrenza.
  2. Dati Titolare del Trattamento: Inserisci tutti i tuoi dati aziendali o personali.
  3. Dati Raccolti: Sii il più preciso possibile. Se usi form specifici, menzionali.
  4. Finalità e Basi Giuridiche: Sii realistico sulle basi che applichi.
  5. Destinatari dei Dati: Elenca tutti i servizi di terze parti e fornitori con cui condividi dati (anche solo per finalità tecniche, es. hosting, software, plugin, servizi di email marketing, CRM, servizi di analisi, ecc.). Fornisci i link alle loro privacy policy. Questo è cruciale.
  6. Trasferimento Dati Extra-UE: Se usi servizi come Google, Facebook, Mailchimp, che hanno server fuori dall'UE, questa sezione è fondamentale.
  7. Periodo di Conservazione: Inserisci periodi realistici e conformi alla legge.
  8. Link alla Cookie Policy: Inserisci il link corretto alla tua Cookie Policy (idealmente quella gestita da Iubenda, come abbiamo visto).

Ancora una volta, ti esorto vivamente a utilizzare servizi professionali come Iubenda per generare e gestire le tue policy. Questi servizi non solo ti forniscono testi conformi e aggiornati, ma gestiscono anche aspetti complessi come il consenso granulare e il blocco dei cookie, che una pagina statica non può fare.

raccolta lavori.jpeg

#francescogalardoautore

SCRIVIMI SU

#francescogalardoautore


LA FINE IN 10 MOSSE – Editoriale economico sul “DEFAULT”

Nel thriller DEFAULT il conto alla rovescia verso un “default strategico” dell’Occidente è una sottile linea tra finzione narrativa e verità nascosta. Da oggi somiglia a un executive summary: stessa tensione, stessi protagonisti: Stati Uniti che impugnano la leva doganale, Europa priva di scudi, BRICS che rastrellano materie prime e progettano un proprio circuito finanziario. Qui di seguito le dieci mosse che, viste con l’occhio dell’economista, mostrano perché l’UE rischia di finire marginale nella nuova guerra fredda globale.

1. Il colpo che apre la partita

L’11 luglio una lettera siglata Donald J. Trump annuncia un dazio lineare del 30% su ogni bene europeo in ingresso negli USA a partire dal 1° agosto. L’obiettivo dichiarato è “correggere l’enorme disavanzo commerciale”; il sottotesto è spingere la manifattura a rilocalizzare sul suolo statunitense grazie a fast-track autorizzativi; il sottotesto reale è dare una smossa all’Occidente, in primis l’Europa, totalmente inerte nella scacchiera geopolitica- economica.

2. Lo sbadiglio di Bruxelles

La Commissione replica con un comunicato scialbo che si limita a minacciare ricorso al WTO: non un piano d’emergenza, nessun elenco di contro-tariffe, nessuna cabina di regia fiscale per fabbriche in difficoltà, nessun mandato negoziale verso Africa o ASEAN. Gli esperti UE parlano di “relazione coercitiva mascherata da cortesia” senza mai affrontare il vero rischio: diventare una provincia cinese.

3. Il baricentro delle risorse si è spostato

Dopo l’allargamento del 2024 a Arabia Saudita, Egitto, Etiopia, Iran, Argentina e UAE, il blocco BRICS controlla 72% delle riserve mondiali di terre rare, 44% del petrolio prodotto, 36% del gas e quasi metà della popolazione mondiale. Non è semantica geo-politica: è leva strutturale sulle catene del valore occidentale, purtroppo sottovalutato dai vertici europei.

4. Il vero potere

  • Cina: 90% della capacità mondiale di raffinazione di terre rare necessarie per la nuova industrializzazione hi-tec, robotica, ecc.
  • Russia (Nornickel): 41% del palladio estratto, metallo chiave per automotive.
  • Sudafrica: 88% delle riserve di PGM – platino, assicurando un quasi-monopolio su rodio e iridio.
  • Brasile: nuovo Eldorado del Litio: roadmap di produzione a 57 500 t entro il 2025 con CAGR previsto 6% fino al 2035.

Ogni percentuale si traduce in potere di ricatto, leva finanziaria, priorità di consegna.

5. La nudità europea

L’UE importa il 100% delle terre rare pesanti dalla Cina e il 97 % del magnesio dal medesimo fornitore. Per il platino il 71% arriva dal Sudafrica; il cobalto resta ostaggio di Kinshasa, che ha prorogato il bando all’export di altri tre mesi. Se il semilavorato non esce dal Corridoio dell’Africa centrale, le gigafactory di batterie del continente restano a regime ridotto. Grafite anodi, gallio per i chip, uranio medicale: stesso copione, altri fornitori, identico rischio strategico.

L’Europa urla sussurri contro le azioni di Trump, ma tace e resta cieca alla totale sottomissione economica subita dal Brics.

6. Il cerotto CRMA

Il Critical Raw Materials Act europeo promette “miracoli” entro il 2030: 10% estrazione interna, 40% raffinazione, 25% riciclo, con una dipendenza che scenderebbe sotto il 65% da un singolo Paese. Ebben, i 47 progetti strategici sono ancora senza finanziamento firmato, con permessi ambientali arenati in iter pluriennali. Il moltiplicatore fiscale di queste miniere arriverà –- se tutto va bene –- a fine 2028, troppo tardi per i contratti automotive 2026-30. Nel frattempo, tra inapplicabili e inutili normative ecologiche con obblighi solo locali, gli impianti chiudono o delocalizzano proprio nei paesi che oltre a tutto ciò che usiamo in ogni minuto della nostra vita da occidentali incrinati, producono veleni e debito.

7. Washington riscopre la politica industriale

Il Pentagono compra 400 milioni di dollari in azioni preferenziali MP Materials, aggiunge anche un prestito da 150 milioni di dollari e garantisce un “floor price” di 110 $/kg per NdPr. Non è social-capitalismo: è hard-security applicata alla supply chain. Anche gli USA temono lo squeeze cinese; la differenza è che agiscono prima che il rubinetto si chiuda. E forse fanno bene, al di là dei modi poco “eleganti” del loro ciuffoso presidente.

8. La finanza come campo di battaglia

A Rio i leader varano BRICS Pay –- un circuito cross-border in valute locali per arginare SWIFT e dollaro. Un’operazione di de-dollarizzazione che odora di “colpo di grazia” all’Occidente. Mosca già fattura 90% del commercio intra-blocco fuori dal dollaro. Se il progetto decolla, le sanzioni finanziarie occidentali perdono gran parte della loro deterrenza e il costo di raccolta capitali per i Paesi BRICS scende sotto i benchmark europei. Come dire: la nuova cortina di ferro non passa più tra Berlino e Varsavia, ma tra chi possiede il metallo critico e chi ne dipende.

9. Il termometro manifatturiero tedesco

Il PMI manifatturiero tedesco è risalito a 49,0 a giugno. Meno peggio del 42 del 2024 ma ancora sotto il punto di equilibrio 50: contrazione lieve, investimenti congelati, ordini esteri incerti. Il rischio-Paese si misura nella traiettoria, non nel dato puntuale: senza materie prime garantite, l’industria resta preda di stop-and-go. E sapete da chi dipende tutto? Tornate al punto 4 e iniziate a preoccuparvi.

10. Ultima chiamata prima del default strategico

Serve una strategia combinata, da adottare entro l’anno fiscale:

  1. Accordi bilaterali vincolanti con Australia, Canada, Cile per litio, grafite, nichel.
  2. Scorte strategiche europee di rare-earth ossidate e metalli-PGM, finanziate via Eurobond verde e gestite come le SPR petrolifere.
  3. Super-credito d’imposta (fino al 40 %) per fonderie e impianti chimici rilocalizzati nel Mercato Unico. Solo dopo aver accantonato, almeno per il momento, la folle corsa ecologia che puzza di fallimento.
  4. Tolleranza zero sui tempi autorizzativi: 18 mesi cancello-in-produzione, sul modello statunitense CHIPS Act.
  5. Narrativa politica esplicita: la sicurezza e la sopravvivenza economica e materiale vale quanto la stabilità climatica; senza la prima, la seconda resta utopia.

Epilogo economico–narrativo

Nel romanzo DEFAULT il protagonista vive col peso di un conto alla rovescia. Oggi quel countdown lampeggia sui monitor di Bruxelles: 23 giorni ai dazi, zero accordi firmati, zero tonnellate di neodimio estraibili sotto l’Elba.

Trump ha acceso la miccia. Il BRICS custodisce le chiavi della cantina dove riposano litio, platino e neodimio. L’Europa possiede ancora conoscenza, design, laboratori. Tuttavia, la conoscenza senza minerali resta inerte; la progettazione senza fonderie è lettera morta.

La storia scorre più veloce dei comunicati stampa. Chi rimane immobile diventa spettatore, poi complice. L’acciaio conta ancora. E le dieci mosse sono le sole che l’Europa può giocare: alzarsi dal tavolo della lamentela, impugnare il pick-hammer, tornare produttore. Altrimenti, come nelle pagine di DEFAULT, il finale sarà scritto altrove, e sarà un default strategico, prima ancora che finanziario.

La politica industriale conta ancora. E il cronometro non aspetta.

 

gemini_generated_image_kuvr87kuvr87kuvr

SEGUIMI SU

Ti aspetto tra le pagine


instagram

Dicono di me


facebook

Viviamo circondati da copertine accattivanti e trame troppo spesso urlate.

Qui troverai qualcosa di diverso.

 

 Le voci scritte in questa pagina sono impressioni autentiche

nate da chi ha sfogliato, letto, sottolineato, discusso.

 

C'è chi ha amato l'intreccio, chi si è perso nei dubbi del protagonista, 

chi ha riconosciuto nella trama qualcosa che somiglia fin troppo alla realtà.

Chi ha trovato altre domande al posto delle risposte, chi ha trascorso notti insonni.

 

Leggi, rifletti, scegli con calma.


Perché se sceglierai di iniziare questo viaggio, lo farai con consapevolezza.
E forse — come molti — arriverai fino all’ultima pagina senza più fiato.
Lì non troverai un colpo di scena, ma una pugnalata alle certezze.
Un fendente che non avevi visto arrivare.

 

 

Recensioni dei Lettori

Amazon & Goodreads

screenshot 2025-06-01 153436screenshot 2025-06-01 153809screenshot 2025-06-01 153755screenshot 2025-06-01 153739screenshot 2025-06-01 153719screenshot 2025-06-01 153659whatsapp image 2025-06-02 at 13.37.22.jpegscreenshot 2025-07-29 185254screenshot 2025-07-29 185237

Se Default ti ha tenuto con il fiato sospeso, raccontalo: la tua recensione può fare la differenza.
Scrivila su Amazon, Goodreads o dove preferisci: ogni parola conta.

Blogger

Gialli.it

immagine whatsapp 2025-07-17 ore 17.49.03_df1af632.jpeg

Non c’è spazio per provare spavento. Vi parlo di un thriller imperdibile, che conferisce la chiave al lettore per intraprendere un viaggio che lo accompagna a scavarsi dentro e lo invita guardare con una lente d’ingrandimento alla propria epoca, ad uno spaccato di vita, ed è per questo che può far paura.

 

                                                                                  - Claudia Siano

Thriller di Parole

screenshot 2025-06-16 200939

“È un thriller diverso, originale, stratificato, con un ritmo che cresce a ogni capitolo. Tra tecnologia, potere, finanza e verità scomode, ti ritrovi in un gioco mentale dove nessuno è davvero chi dice di essere”.

 

                                                                              - Thriller di Parole

Leonardo Nuti

foto-home-page-blog-salonelibrotorinotorrelibri-1152x1536.jpegfoto-home-page-blog-salonelibrotorinotorrelibri-1152x1536.jpeg

Giallo finanziario. Thriller distopico. Noir post-apocalittico. Un romanzo dalle molteplici anime e di sorprendente originalità. Un libro che appassiona e fa riflettere. Una vivida allegoria del presente e del passato nella quale si proiettano anche inquietanti scenari futuri.

 

                                                                                  - Leonardo Nuti

Articoli

la Repubblica

default articolo su la repubblica.jpeg

“La raffinata penna di Nando Vitali ha scritto una strepitoso articolo su Default, pubblicato sulle pagine de ”la Repubblica" del 10 giugno 2025."

thriller café.jpeg

Thriller Café

"Al Thriller Café oggi un romanzo che ci catapulta in un incubo finanziario: Default, di Francesco Galardo."

screenshot 2025-06-01 151428

Il Giornale della Cultura

“Un thriller avvincente che si muove tra Napoli e New York, intrecciando eventi economici, intrighi politici e tensioni geopolitiche in una narrazione serrata e imprevedibile.”

Newsports

screenshot 2025-06-01 152009

"Economista, docente e scrittore, Francesco Galardo ha già conquistato il pubblico con opere di narrativa e saggi economici. Dopo il successo nel thriller e nel noir con racconti pubblicati in antologie di prestigio…"

Il Torinese

screenshot 2025-06-01 152332

"Per la prima volta, ilTorinese si avventura nella recensione di un thriller economico, un genere che, mai come oggi, si fa attuale e necessario per comprendere le dinamiche che agitano la scena internazionale. E lo fa con Default…"

screenshot 2025-06-01 152803

Il Mattino

Dedicato alla presentazione di DEFAULT al Teatro Diana di Napoli Sabato 1 marzo 2025.

Recensioni tecniche

Navigando Parole

“Francesco Galardo ci porta nel cuore di una crisi finanziaria globale con il suo thriller Default, un romanzo che fonde abilmente realtà economica, tensione psicologica e una profonda riflessione sul confine tra verità e illusione.”

 

- Daniele Zaccone

Libri e Recensioni

screenshot 2025-06-02 115616

Un thriller originale e coinvolgente. L'ultima opera di Francesco Galardo appassiona per il tema moderno al quale vengono accostati elementi esoterici e biblici, per un'avventura che emoziona e fa riflettere.
Con una scrittura scorrevole e piacevole, l'autore pone davanti agli occhi dei lettori un possibile incubo reale di questi tempi moderni: il default, la caduta, il fallimento, l'implosione dell'economia, partendo dagli Stati Uniti fino a coinvolgere tutte le altre nazioni in un domino fatale.

Altervista

screenshot 2025-06-01 155646

Oltre all’elemento thriller, Default affronta tematiche profonde e attuali: la fragilità del sistema economico, la manipolazione del potere, il valore della resilienza umana. L’autore ci invita a interrogarci sulla direzione che la società sta prendendo e su quanto la linea tra ordine e caos sia più sottile di quanto immaginiamo.

Audio e Video Interviste

Navigando Parole

DEFAULT, un thriller che scuote l'economia globale

Intervista a Francesco Galardo.

 

- Daniele Zaccone

Festival del Giallo

Racconto com’è nato il romanzo, quali temi lo attraversano — potere, finanza, vulnerabilità del sistema — e come la scrittura possa diventare uno strumento per interrogare il presente. 

 

Festival del Giallo – Napoli

Intervista a cura di: Claudia Siano del Festival del Giallo - Città di Napoli